In questo libricino, scritto con linguaggio agile e scorrevole, l'autore racconta il proprio percorso umano, intellettuale e scientifico, che parte dalla ribellione giovanile per continuare in una ricerca scientifica sentita come avventura affascinante e come modello di un pensiero aperto al nuovo, che rifiuta regole e dogmi e vuole guardare il mondo “sempre con occhi nuovi”.
Rovelli descrive in maniera semplice i risultati recenti della teoria della gravità quantistica, la teoria che combina relatività generale e meccanica quantistica, e ci dice che lo spazio è fatto di “grani di spazio” e che il “tempo non esiste”; ci spiega anche perché i buchi neri sono caldi e come studiare l’inizio dell’Universo.
Nello stesso tempo, Rovelli racconta dei diversi paesi in cui ha vissuto, di grandi personaggi che ha incontrato, della sua continua curiosità e del desiderio di “guardare oltre la collina”.

Carlo Rovelli è nato a Verona nel 1956, si è laureato a Bologna ed ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica a Padova. La sua attività di ricerca è centrata sulla struttura dello spazio e del tempo, e si è svolta in diversi paesi. Attualmente è ordinario di Fisica Teorica presso l’Università del Mediterraneo a Marsiglia, e Professore Affiliato di Filosofia della Scienza presso l'Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti. Nel 1996 Rovelli è stato insignito del prestigioso premio Internazionale Xanthopoulous, per lo sviluppo della teoria dei loop sulla gravità quantistica, e per le sue ricerche sui fondamenti fisici dello spazio e del tempo.